Concerto di Primavera all’Università

I Concerti per Federico della Nuova Orchestra Scarlatti

sabato 13 aprile 2024 – ore 19.00

Galoppatoio della Reggia di Portici

 

Concerto di Primavera all’Università

musiche di A. Scarlatti G. Ph Telemann, W. A. Mozart, G. Gershwin, L. Bernstein e al.

 

clarinetto Gaetano Russo   tromba Davide Battista

NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

direttore Alfonso Todisco

 

INGRESSO LIBERO

 

Telemann, Mozart, Gershwin, Bernstein,

‘gioie’ musicali per tutti al Galoppatoio della Reggia di Portici

per il Concerto di Primavera all’Università della Nuova Orchestra Scarlatti 

 

Sabato 13 aprile 2024, nella splendida cornice del Galoppatoio della Reggia di Portici (Via Università, n. 100, Portici) ore 19.00 – ingresso libero, Concerto di Primavera all’Università, secondo appuntamento dell’edizione 2024 dei Concerti per Federico della Nuova Orchestra Scarlatti, rassegna ideata dalla N.O.S. in partnership con la Federico II di Napoli nell’ambito di F2 Cultura, per aprire gli spazi accademici alla grande musica per tutti i gusti e tutte le età, con eventi che quest’anno si intrecciano anche con le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo federiciano. Il Concerto di Primavera rinnova la sua formula di successo con alcuni fra i più amati evergreen classici di ieri e di oggi, per la gioia dell’ascolto: dall’Adagio per tromba di Telemann (reso celebre dalla versione canora di De André) alla Sinfonia n. 40 di Mozart, capolavoro di contrasti tra luci di classica perfezione e ombre di malinconia; da un brillante omaggio a Gershwin a un concentrato di emozioni da West Side Story di Bernstein, e altro ancora.

Accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti il clarinetto solista di Gaetano Russo e la tromba di Davide Battista, giovanissimo talento cresciuto nelle file dell’Orchestra Scarlatti Junior; dirige Alfonso Todisco, altro giovane e poliedrico talento campano in ascesa, specializzatosi a Vienna.

La rassegna proseguirà giovedì 2 maggio con Blues mediterraneo, presso il Complesso universitario di Monte Sant’Angelo: originali metamorfosi orchestrali sul filo della contaminazione creativa tra classico, jazz e pop, con Bruno Persico e, come ‘guest star’, il sassofonista napoletano Marco Zurzolo; venerdì 31 maggio, presso il monumentale Cortile delle Statue dell’Università, appuntamento con il Concerto degli 800 anni della Federico II: 8 secoli di musica partenopea, dalla Napoli sveva di Federico ai nostri giorni, per 8 secoli di storia, con la partecipazione accanto alla Nuova Orchestra Scarlatti anche dell’universitario Ensemble per Federico; infine domenica 2 giugno, presso l’Orto Botanico di Napoli (ore 17.30), avrà luogo la 6a edizione di Orto Sonoro – Un suono per ogni pianta: con l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti si rinnoverà la magia dei grandi spazi verdi trasformati per un intero pomeriggio di primavera in una vera e propria foresta musicale.

Tutti gli eventi in programma, rivolti al mondo universitario e aperti a tutta la cittadinanza,  sono a ingresso libero.

[email protected]   www.nuovaorchestrascarlatti.it