MusicaoltrelaMusica
Suoni e parole di verità, giustizia, pace
Rassegna di musica e cultura
della Nuova Orchestra Scarlatti
in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’
Domenica 21 settembre 2025,
Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli, ore 19.00
Lumie di Sicilia
Musica e racconto da una novella di Luigi Pirandello
brani strumentali e vocali di Vivaldi, Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini e al.
ottavino Francesco Attore soprano Chiara Polese
voce recitante Enzo Salomone
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
Lumie di Sicilia, una delicata novella di Luigi Pirandello
– tra sentimenti antichi e ebbrezze belle époque –
evoca preziosi momenti musicali da Rossini a Donizetti, da Verdi a Puccini,
che si alternano alla lettura in scena di Enzo Salomone, in un suggestivo gioco di assonanze
Domenica 21 settembre 2025, alle ore 19.00, nella bella cornice della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo di Napoli (Largo San Marcellino, 10), appuntamento con Lumie di Sicilia, originale reading poetico-musicale intorno all’omonima novella di Luigi Pirandello. Il testo – incrocio fatale di destini tra un suonatore d’ottavino di paese e una brillante cantate in carriera – sarà letto in scena da Enzo Salomone e illustrato musicalmente da perle strumentali e vocali di Vivaldi, Rossini, Donizetti, Verdi, Puccini e altri ancora. Alla Nuova Orchestra Scarlatti (con Francesco Attore, ottavino solista) si affiancherà il giovane soprano Chiara Polese.
Lumie è il terzo appuntamento della rassegna MusicaoltrelaMusica, realizzata dalla N.O.S. in partnership con l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’.
Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso le prevendite TicketOnLine, o al botteghino da un’ora prima del concerto.
Pubblicata la prima volta in rivista nel 1900, Lumie di Sicilia è la storia di Micuccio Bonavino, suonatore di ottavino nella banda del suo paesello siciliano che affronta un lungo viaggio per ritrovare in una grande città (probabilmente del Nord) Sina Marnis, o meglio la ‘sua’ Teresina: la ragazza povera di Messina di cui lui aveva scoperto lo straordinario talento canoro e che lui aveva fatto studiare a sue spese. All’epoca tra i due era nato un sentimento puro, ma ora Sina è una giovane star lanciata nel dorato mondo della lirica, e quando Micuccio giunge alla meta con il suo sacchetto di lumie (i luminosi limoni portati in dono dalla Sicilia) scopre che Sina appartiene ormai a un altro mondo, che inesorabilmente lo esclude.
Le varie svolte dell’itinerario interiore di Micuccio, a cui darà voce da par suo Enzo Salomone nella sua lettura, evocano (un po’ come le illustrazioni d’autore di un libro) una ‘colonna sonora’ che sull’onda dell’ambiente e dell’epoca tratteggiati da Pirandello – e dopo un introduttivo Concerto di Vivaldi con ottavino solista, omaggio allo strumento gentile di Micuccio – si snoda naturalmente tra gemme della letteratura cameristica e operistica del primo e secondo ‘800, dal Rossini giovanissimo e geniale delle Sonate a quattro al giovane Puccini di Crisantemi (che anticipa cameristicamente temi e atmosfere di Manon), passando per Donizetti, Verdi e anche il salotto sentimentale belle époque di una romanza di Tosti.
Il cartellone di settembre di MusicaoltrelaMusica si conclude domenica 28 settembre 2025 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, ore 19.00, con Giuseppina la cantante, da un racconto di Kafka: l’ultima visione del grande scrittore sull’arte e la bellezza sarà letta e musicata (spaziando da Bach a Stravinskij) da giovani musiciste e musicisti dell’Orchestra Scarlatti Young, in un’inedita azione scenica.